|
|
|
|

novità
strutture tessili
design tessile
ricerca sulle tecniche tessili
insegnamento
collezioni
telai
biblioteca
mie esperienze
associazione
contatti
english |
MIE ESPERIENZE
FORMAZIONE
Ho iniziato a tessere nel 1958, a 23 anni, dopo un lungo viaggio in Svezia e Finlandia. Nel 1961-1962 ho studiato a New York con Lily Blumenau, nell'estate 1962 alla Haystack Mountain School of Crafts, Deer Isle, Maine, come assistente al laboratorio di tessitura e nel 1962-1963 al California College of Arts and Crafts, Oakland, California con Trude Guermonprez. In seguito ho lavorato con Jack Lenor Larsen a New York. Tornata in Italia ho vissuto a Milano, Napoli e poi nuovamente Milano lavorando molto nella scuola pubblica e nei sindacati nella formazione degli insegnanti per attività libere (tessitura) con i ragazzi di diversi livelli di età. Negli anni Settanta ho seguito alcuni corsi estivi di Anne Sutton in Inghilterra. Nel 1968, tornata definitivamente a Milano, ho aperto lo Studio di Tessitura Paola Besana, che è laboratorio, centro di ricerca, produzione e insegnamento.
INSEGNAMENTO
Penso che una solida conoscenza tecnica di ogni struttura tessile, anche la più elementare, e della sua applicazione storica ne permetta l’uso creativo con varianti e sviluppi innovativi personali. Dato che in Italia in ben poche scuole, e solo oggi, la tessitura è insegnata come forma d’arte e di ricerca creativa, ho privilegiato l’insegnamento nel mio studio, dove ho sempre tenuto corsi e seminari su una ventina di temi diversi. Ho sempre privilegiato il collegamento tra i vari corsi per elaborare dei programmi che permettessero di sviluppare le conoscenze tecniche e progettuali della tessitura e i valori comunicativi ed estetici dei tessuti, con l’obiettivo di acquisire queste competenze in maniera strutturata e progressiva. Per molti anni ho tenuto nel mio studio anche un biennio professionale. Ho tenuto numerosi corsi professionali per vari enti in Lombardia, Veneto, Toscana, Sardegna e Svizzera ed ho insegnato alcuni anni all’Istituto Europeo del Design di Milano e di Cagliari. In tutti questi corsi ho sempre usato dispense molto esaurienti elaborate da me e ho messo a disposizione la mia ricca biblioteca tessile. Penso che una solida preparazione tecnica, fin dall’esame delle strutture tessili più elementari, aiuti nella ricerca di variazioni e sviluppi personali. Vedi Insegnamento
|
|
MIE ESPERIENZE
ARTE
Sono molto interessata all’aspetto tridimensionale che il tessuto offre sfruttando le possibilità costruttive ed espressive del contrasto e dell' accostamento di armature, materiali e colori. Per me il tessuto può diventare un oggetto tridimensionale sfruttando i piani diversi del tessuto doppio, che si può aprire nello spazio e diventare scultura. Nella mia ricerca con il telaio etnico a tensione uso un ordito continuo ad anello, anche annodato, con cui creo forme senza principio né fine, interpretando in modo personale tecniche antiche che vanno scomparendo. Vedi Strutture tessili
PRODUZIONE
Nella mia attività professionale alla ricerca artistica e all’insegnamento ho sempre affiancato la progettazione e la produzione nel campo dell'arredamento, dell'abbigliamento e del design tessile industriale. Negli anni ’70, ’80 e ’90, con le mie due socie Paola Bonfante e Lalla Ranza, ho disegnato e tessuto costumi per il Parsifal alla Scala, 680 arazzi multipli variabili per le cabine della nave da crociera Costa Classica e grandi arazzi per i saloni della Costa Romantica, parecchi arredi tessili per clienti italiani, due piccole collezioni di abbigliamento all’anno presentate nello studio, parecchie collezioni di borse e accessori tessili per USA, Giappone e clienti italiani. Vedi Design tessile
RICERCA
Sono particolarmente interessata all’aspetto strutturale di ogni forma tessile, non solo a telaio. Il mio interesse va dal merletto, allo sprang, al tessuto a quattro cimose, allo "scaffolded weaving". Ho seguito corsi sul riconoscimento dei merletti e dei punti di ricamo con Thessy Schoenholzer Nichols. Ho fatto viaggi di studio in Europa, Siria, Stati Uniti, Messico, Guatemala, Colombia, Perù e Bolivia (con Ed Franquemont), dove ho avuto modo di vedere da vicino, fotografare e sperimentare numerose tecniche primitive di tessitura e collezionare manufatti e telai etnici. Con un gruppo di ex allievi nel 2001-2002 ho studiato e ricostruito i telai da me raccolti in Sud America e ideato prodotti moderni tessuti applicando tecniche andine (Vedi Collana senza capo né coda). La mia collezione di strutture e oggetti tessili raccolti attraverso gli anni spazia dai setacci in fil di ferro dei muratori ai delicati merletti ad ago o a fuselli ed a tutti i campioni delle tecniche tessili insegnate. Ho negli anni raccolto e schedato una biblioteca tessile di oltre 1500 volumi, consultabile dagli allievi su appuntamento. Vedi Ricerca sulle tecniche tessili
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Distrazione lombarda, 5ème Biennale Internationale de la Tapisserie,
Losanna, Svizzera 1971. |
|
Una strada lunga, 3a Triennale Tkaniny Unikatowej Łódź, Polonia 1978. |
|
Tre entità, 6a Triennale Tkaniny Unikatowej Łódź, Polonia 1988. |
|
Kite, donato al Museo del Tessile di Chieri, 2000.
|
|
Diagonale 91, donato al Museo del Tessile di Chieri, 2007.
|
|
Mostra personale Villa Piazzo, Pettinengo (Biella), 2010. |
|
Quel chiodo fisso, Vetrina 133, Archivio Crispolti Arte Contemporanea, Roma 2011. |
|
|
Mostre e donazioni a musei (selezione) - PDF qui
|
|
2015 - |
Fiber Art, Museo del Costume e del tessuto, Spoleto |
|
2015 - |
Off Loom II. Fiber Art – Arte fuori dal telaio, Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia - Museo delle Arti e Tradizioni Popolari, Roma |
|
2014 - |
TDM7 – IL DESIGN ITALIANO OLTRE LA CRISI. Autarchia, austerità,
autoproduzione, Triennale di Milano, Milano |
|
2013 - |
Tra terra e mare, intrecci di Canapa e bisso, Villa Piazzo, Pettinengo (Biella) |
|
2013 - |
Donne in bottega, Palazzo Morando, Milano |
|
2012 - |
Arte, Canapa, Design, Champorcher, Gressoney-Saint-Jean, Courmayeur |
|
2011 - |
Vetrina Ripetta 133 dell’Archivio Crispolti Arte Contemporanea, Roma |
|
2010 - |
Personale a Villa Piazzo, Pettinengo (Biella) |
|
2007 - |
Diagonale 91, donato al Museo del Tessile, Chieri (Torino) |
|
2004 - |
Miniartextil, Como |
|
2002 - |
Miniartextil, Como |
|
2002 - |
Filo lungo Filo..., Villaggio Leumann, Torino |
|
2000 - |
Kite, donato al Museo del Tessile di Chieri (Torino) |
|
2000 - |
Un’idea per nove teste a Cilestre – i colori della natura – lana soppravvissana,
Rocca Varano, Camerino (Macerata) |
|
2000 - |
Off Loom I. Fiber Art – Arte fuori dal telaio, San Michele a Ripa, Roma |
|
1999 - |
Cannabis textilis, Mostra di tessitura artistica, Centro permanente dell'Artigianato
artistico, Rocca Varano, Camerino (Macerata) |
|
1998 - |
Trame d'Autore, Biennale d'Arte Tessile, Palazzo Opesso, Chieri |
|
1998 - |
Cannabis Textilis, Museo della Civiltà Contadina di San Marino di Bentivoglio,
(Bologna) |
|
1998 - |
Miniartextil, Como |
|
1996 - |
Lo spazio in-tessuto, con Paola Bonfante e Lalla Ranza, Villa del Castello
Visconteo, Trezzo sull'Adda (Milano) |
|
1991 -
1995 |
Miniartextil, Como |
|
1991 - |
Mini Tessili Fibre - Carta - Metalli, Galleria il Punto, Genova |
|
1990 - |
personale con Paola Bonfante al Teatro Litta, Milano |
|
1989 - |
Bagni di Colore, presso Arte Spazio Centro Culturale San Fedele,
Milano |
|
1988 - |
Trame nello Spazio, Villa Franchetti, Treviso |
|
1988 - |
6th International Triennale of Tapestry, Łódź, Polonia |
|
1987 - |
Il Medium Tessile, ex chiesa di San Francesco, Pordenone |
|
1985 -
1986 |
Texture 85-86, allo Showroom Agorà, San Giovanni Lupatoto, Verona |
|
1984 - |
Showroom Abaco, Como |
|
1983 - |
Arazzo - Filo - Tessitura, collettiva del World Craft Council di Milano, Rotonda della
Besana, Milano (organizzata dal Comune di Milano) |
|
1980 - |
Mostra Operatori Tessili, Fiorenzuola di Focara (organizzata dal Comune di
Pesaro) |
|
1980 - |
Gli arazzi nell'arte contemporanea, Palazzo d'Accursio, Bologna (organizzata dal
Comune di Bologna) |
|
1980 - |
M.I.A., Sezione Artigianato ed Arte, Palazzo Reale, Monza |
|
1979 - |
con Paola Bonfante alla Galleria Tiberi, di Orvieto |
|
1979 - |
Tessitura - storia - tradizioni - didattica - ricerca, Centro delle Arti e tradizioni
Popolari, di Città di Castello |
|
1978 - |
invitata alla 3ª Triennale Tkaniny, Łódź, Polonia |
|
1977 - |
personale al Centro Tellino di Cultura, Teglio, (Valtellina) |
|
1976 - |
personale allo Showroom Rossi di Albizzate, Milano |
|
1976 - |
personale alla Biennale dell'Accademia di Cultura e Arte "Renato Colombo",
Serravalle Sesia (Vercelli) |
|
1976 - |
Galleria Solferino, Milano |
|
1974 - |
Galleria “Le Métier d’Art”, Milano |
|
1973 - |
Artists-Craftsmen in Europe, British Craft Centre, Londra, Inghilterra |
|
1972 - |
Woven Structures, Camden Arts Centre di Londra, Inghilterra |
|
1971 - |
Galleria Zacheta, Varsavia, Polonia, organizzata dal Ministero
della Cultura e Belle Arti |
|
1971 - |
5ª Biennale Internationale de la Tapisserie, Losanna, Svizzera |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|