
novità
strutture tessili
design tessile
ricerca sulle tecniche tessili
insegnamento
collezioni
telai
biblioteca
mie esperienze
associazione
contatti
english |
COLLEZIONI
Le mie collezioni si sono sviluppate attraverso gli anni seguendo tre filoni fra loro connessi: la ricerca sulle strutture tessili, gli interessi storico-geografici (direi quasi antrolopogici) ed i miei affetti, questi ultimi legati a regali tessili ed anche allo scambio di frequenti cartoline con soggetti tessili.
Come i bambini si scambiano le figurine dei calciatori, così io spedisco e ricevo in cartolina merletti e merlettaie, telai e tessitori, arazzi medioevali e amache amazzoniche, ricostruzioni di laboratori tessili in modellini appartenenti al corredo funebre di tombe egizie, improbabili Penelopi del Pinturicchio che tessono su telai rinascimentali ed altro ed altro ancora, e così mille mondi diversi chiacchierano in otto grossi volumi di cartoline ed ogni tanto saltano fuori con nuove idee.
Dalla fine degli anni ’60 ho iniziato lo studio e la raccolta delle diverse strutture tessili, non solo a telaio, iniziando da quelle ad un filo (maglia, rete, cappi, avvolgimenti, uncinetto, ecc.) fino a quelle via via più complesse.
|
|
Per studiare e catalogare i tessuti e gli oggetti tessili da me raccolti mi sono in primo luogo basata su The Primary Structures of Fabric di Irene Emery, che avevo conosciuto al Textile Museum di Washington quando ancora lavorava alla sua monumentale ricerca. A quel testo ho poi aggiunto quelli di Annemarie Seiler-Baldinger, Peter Collingwood, Jack Lenor Larsen, Noémi Speiser e altri, tutti consultabili nella mia biblioteca.
Queste sette icone sono un esempio di strutture dalle più semplici alle piu complesse e di decoro del tessuto con ricamo o altro tessuto. Questa sezione sarà in seguito ampliata, ed illustrerà in modo dettagliato altre mie raccolte e ricerche, in parte frutto dei miei viaggi. Essa comprenderà:
- tessuti, strutture tessili in senso lato e telai di Perù, Bolivia, Messico e Colombia;
- ricami e merletti europei;
- tessuti ikat e tie-and-dye in tecniche diverse;
- costumi etnici;
- cappelli e gioielli tessili.
|