|
Informazioni pratiche per corsi e seminari
Per ciascun corso l'allievo avrà a disposizione, oltre ad un telaio personale, i filati necessari, riceverà dispense con bibliografia e indirizzi utili e potrà consultare i testi della mia biblioteca. Per i seminari sui telai etnici sarà fornito tutto il materiale necessario per la ricostruzione degli strumenti.
Con una mail si può prenotare una visita allo studio, per avere informazioni dettagliate, visita generalmente possibile nei giorni di biblioteca aperta.
Per informazioni o iscrizioni ai corsi potete scrivermi a paolabesana@tiscali.it, lasciando nome e cognome, numero telefonico e indirizzo postale, oppure telefonarmi allo 02 715 738 (casa e studio) o al 335 677 52 73.
Lo Studio di Tessitura (Via Sismondi 5, 20133 Milano) è servito dai bus 54, 61, 73, 45, 90, 91, 93; dai tram 4, 5, 27 e 9; dal passante ferroviario scendendo alla fermata Dateo.
|
|
Terminologia tecnica
Per forza per spiegare un corso bisogna usare una terminologia tecnica sconosciuta al profano.
Termini quali ordito, trama, riduzione, messa in carta, profilo, elevazione dei licci, collegamento licci, riduzione, possono terrorizzare il profano ma sono necessari a chi, avendo già seguito un corso base, vuole scegliere come proseguire.
Se vi sentite persi, una semplice visita allo studio vi potrà chiarire questi termini che, d’altra parte, potete trovare in questo vocabolarietto tecnico. |